Bando per l’assegnazione di buoni sociali in favore di persone non autosufficienti – scadenza 29/04/2023

Bando 2023

 

Comunità Montana Valli del Verbano, per conto dei Comuni del Distretto Sette Laghi – Ambito Distrettuale di Cittiglio

  • in attuazione della DGR n. 7751 del 28/12/2022 “Programma Operativo Regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo per le non autosufficienze triennio 2022/24. FNA 2022 – Esercizio 2023;
  • in conformità a quanto definito nell’Accordo di Programma per l’attuazione del Piano di Zona, sottoscritto dai Comuni aderenti;
  • in applicazione del Piano Operativo Misura B2 approvato dall’Assemblea Distrettuale dei Sindaci con delibera n. 14 del 15/03/23;
  • in applicazione della Determina del Responsabile dell’Area Sociale n. 188 Reg. Gen. del 16/03/23;

 

INDICE

un bando per il finanziamento di progetti elaborati dai Servizi Sociali Comunali in favore di persone non autosufficienti, secondo le disposizioni di cui alla DGR n. 7751 del 28/12/2022.

 

Strumenti

-Buono sociale mensile per personale di assistenza regolarmente impiegato

-Buono sociale mensile per Caregiver Familiare

-Buono sociale mensile per progetti di vita indipendente

-Voucher sociale per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità

-Voucher sociale per favorire benessere e vita di relazione di adulti e anziani con disabilità/non autosufficienza

 

Requisiti di accesso e valutazione della condizione di fragilità

Possono presentare richiesta di buono sociale le persone che posseggono le seguenti caratteristiche:

1-Residenza in uno dei Comuni appartenenti all’Ambito Distrettuale di Cittiglio;

2-Di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;

3-In condizione di gravità così come accertato ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla Legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;

4-Sono previsti i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: ISEE sociosanitario (della persona) fino a un massimo di € 25.000,00 e ISEE ordinario in caso di minori fino a un massimo di € 40.000,00. Per il solo strumento “Buono sociale mensile per progetti di vita indipendente” il valore massimo dell’ISEE sociosanitario (della persona) è di € 30.000,00.

L’ISEE ordinario richiesto in caso di minori è riferito al nucleo familiare indicato nello stato di famiglia anagrafico e calcolato nel rispetto del D.P.C.M. 159/2013 e s.m.i.

La persona deve essere in possesso dei requisiti alla data di presentazione della domanda al protocollo del comune di residenza. Per il solo requisito dello stato di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992, nel caso non sia stato ancora certificato, è necessario che si alleghi al progetto certificazione con cui si attesta che sia già stata presentata relativa domanda per il riconoscimento di tale requisito; in questo caso, l’Ufficio di Piano potrà ammettere con riserva l’istanza di accesso al buono sociale.

Eventuali ulteriori requisiti di accesso sono specificati all’art. 4 c. I, II, III, IV e V del bando secondo lo strumento che si intende attivare.

 

Modalità di presentazione della domanda di buono sociale

Dalla data di pubblicazione del bando e fino al 29/04/2023 la persona interessata deve rivolgersi al Servizio Sociale del proprio Comune di residenza e sottoscrivere apposita domanda. Il Servizio Sociale, previa valutazione del possesso dei requisiti, elabora insieme al beneficiario del buono un progetto individuale di assistenza da presentarsi all’Ufficio di Piano di Comunità Montana Valli del Verbano, corredato da tutta la certificazione prevista dal bando, entro e non oltre il 06/05/2023.

L’istanza da presentare all’Ufficio di Piano da parte del Servizio Sociale Comunale si compone della seguente documentazione:

-domanda di accesso al buono sociale debitamente compilata e sottoscritta, ricorrendo alla modulistica allegata al presente bando

-PAI, elaborato e compilato in ogni sua parte dal Servizio Sociale e sottoscritto dalle parti coinvolte, ricorrendo alla modulistica allegata al presente bando

-modulo informativa privacy, sottoscritto dall’assistito/familiare/tutore/curatore/amministratore di sostegno, ricorrendo alla modulistica allegata al presente bando

-copia della carta di identità del firmatario della domanda, del modulo informativa privacy e del PAI in corso di validità alla data di presentazione della domanda al protocollo del comune di residenza

-copia completa del certificato della condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3 – comma 3 – della Legge 104/1992 ovvero dell’indennità di accompagnamento di cui alla Legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988 in corso di validità

(Per il solo requisito della condizione di handicap grave ai sensi dell’art. 3 – comma 3 – della Legge 104/1992, nel caso non sia ancora certificato, allegare certificazione con cui si attesta che sia già stata presentata la relativa domanda per il riconoscimento di tale requisito)

-attestazione ISEE completa in corso di validità o DSU valida alla data di presentazione della domanda al protocollo del comune di residenza. E’ altresì concesso, ai fini della presentazione della domanda, allegare autocertificazione ISEE o simulazione del valore dell’ISEE, a condizione che entro 14 giorni dalla presentazione dell’istanza da parte del Servizio Sociale Comunale al protocollo di Comunità Montana, venga presentata all’Ufficio di Piano Attestazione ISEE in corso di validità – a pena di esclusione della domanda. Per consentire la presentazione della domanda entro i termini stabiliti è ammessa anche la presentazione di Attestazione ISEE con difformità, a condizione che il servizio sociale referente – a pena di esclusione della domanda – entro 14 giorni dalla presentazione dell’istanza al protocollo di Comunità Montana, trasmetta all’Ufficio di Piano l’Attestazione ISEE regolarizzata secondo le indicazioni Inps (Riferimento FAQ Inps Attestazione ISEE con omissioni)

-scale ADL e IADL

-scala CBI (da allegare solo per lo strumento “Buono sociale mensile per caregiver familiare”)

-modulo SINA (per disabili adulti e anziani) o modulo SINBA (per disabili minori)

-contratto di assunzione dell’Assistente Familiare (da allegare per gli strumenti “Buono sociale mensile per personale di assistenza regolarmente impiegato” e “Buono sociale mensile per progetti di vita indipendente”).

L’Ufficio di Piano provvederà a stilare una graduatoria unica per anziani e disabili adulti e minori per ogni tipologia di strumento, secondo le priorità indicate al punto 5 del bando.

 

 

Informazioni

 

Per ogni informazione o chiarimento è possibile contattare l’Ufficio di Piano  – Cristina Agiovi – tel 0332505001 int. 0151 – email cristina.agiovi@vallidelverbano.va.it – Francesca Magnaguagno – tel 0332658519 – email francesca.magnaguagno@vallidelverbano.va.it

 

Responsabile del Procedimento
Responsabile del Procedimento è Francesca Magnaguagno – tel 0332658519 – email francesca.magnaguagno@vallidelverbano.va.it

In calce a questa pagina web è scaricabile la seguente documentazione:

-Bando

-addendum ISEE;

-domanda per accesso al buono sociale mensile per personale di assistenza regolarmente assunto;

-domanda per accesso al buono sociale mensile per personale di assistenza regolarmente assunto e al voucher sociale per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità;

-domanda per accesso al buono sociale mensile per personale di assistenza regolarmente assunto e al voucher sociale per favorire benessere e vita di relazione di adulti e anziani con disabilità/non autosufficienza;

-domanda per accesso al buono sociale mensile per Caregiver Familiare;

-domanda per accesso al buono sociale mensile per Caregiver Familiare e al voucher sociale per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità;

-domanda per accesso al buono sociale mensile per Caregiver Familiare e al voucher sociale per favorire benessere e vita di relazione di adulti e anziani con disabilità/non autosufficienza;

-domanda per accesso al buono sociale mensile per progetti di vita indipendente;

-domanda per accesso al buono sociale mensile per progetti di vita indipendente e al voucher sociale per favorire benessere e vita di relazione di adulti e anziani con disabilità/non autosufficienza

-domanda per accesso al voucher sociale per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità;

-domanda per accesso al voucher sociale per favorire benessere e vita di relazione di adulti e anziani con disabilità/non autosufficienza;

-PAI;

-modulo di rendicontazione;

-scale ADL, IADL e CBI;

-moduli SINA e SINBA;

-modulo informativa privacy.

 


Ultimo aggiornamento: