
Bando per l’attivazione di sostegni in favore del ruolo di cura e assistenza del Caregiver Familiare di persone con disabilità grave
Comunità Montana Valli del Verbano, per conto dei Comuni del Distretto Sette Laghi – Ambito Distrettuale di Cittiglio
- in attuazione della DGR n. 7605 del 23/12/2022 “Programma Operativo Regionale in attuazione alla L.R. 23/2022 Caregiver Familiare – Annualità 2022 – Esercizio 2023” e s.m.i.;
- in conformità a quanto definito nell’Accordo di Programma per l’attuazione del Piano di Zona, sottoscritto dai Comuni aderenti;
- in applicazione dell’atto di indirizzo approvato dall’Assemblea Distrettuale dei Sindaci con delibera n. 15 del 15/03/23;
- in applicazione della Determina del Responsabile dell’Area Sociale n. 489 Reg. Gen. del 13/07/23;
INDICE
un bando per l’attivazione di sostegni in favore del ruolo di cura e assistenza del Caregiver Familiare di persone con disabilità grave.
Sostegni
Si possono attivare uno o entrambi i sostegni sottoindicati:
- Rimborso spese relative a interventi che favoriscano la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare.
Sono ammesse le spese relative a:
- Intervento domiciliare da parte di servizi forniti da enti qualificati nel settore dell’assistenza domiciliare. Si tratta di interventi di assistenza domiciliare complementare a quelli già attivi (extra piano di intervento):
- Intervento residenziale extrafamiliare ovvero soggiorno temporaneo in unità d’offerta residenziale o comunque in grado di dare una risposta adeguata ed appropriata ai bisogni e alle esigenze della persona (enti qualificati).
Non sono ammesse le spese relative a:
- Compartecipazione agli interventi di assistenza domiciliare già attivi (es. SAD comunale);
- Interventi di natura socio-sanitaria.
2. Voucher per interventi di formazione/addestramento per percorsi di sostegno e addestramento al caregiver familiare nell’attività di cura.
Si tratta di interventi di sostegno alle competenze del caregiver familiare e di supporto nella gestione del familiare nel contesto domestico e del carico di cura (es. organizzazione e gestione funzionale degli spazi abitativi della persona fragile, valutazione del bisogno e/o addestramento al corretto utilizzo degli ausili, addestramento alla movimentazione in sicurezza nei passaggi posturali, addestramento nei compiti di assistenza e cura dell’igiene e dell’alimentazione, sviluppo di competenze relazionali e adattive rispetto ai comportamenti problema del congiunto ecc…)
Gli Enti Erogatori presso cui è possibile utilizzare il voucher devono essere iscritti nell’elenco dei soggetti che hanno risposto alla manifestazione di interesse indetta dall’Ambito Distrettuale di Cittiglio.
I soggetti inseriti nell’elenco degli enti erogatori sono indicati al punto 3 del bando
Beneficiari – requisiti generali di ammissione al beneficio
Possono presentare richiesta per i sostegni sottoindicati le persone che posseggono i seguenti requisiti:
1-Residenza in uno dei Comuni appartenenti all’Ambito Distrettuale di Cittiglio;
2-Di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
3-In condizione di gravità così come accertato ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla Legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;
4-Sono previsti i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: ISEE sociosanitario (della persona) fino a un massimo di € 25.000,00 e ISEE ordinario in caso di minori fino a un massimo di € 40.000,00.
5-Con assistenza fornita dal solo caregiver familiare come indicato nel progetto individuale.
Modalità di presentazione della domanda
Dalla data di pubblicazione del bando e fino al 31/12/2023 la persona interessata deve rivolgersi al Servizio Sociale del proprio Comune di residenza e sottoscrivere apposita domanda. Il Servizio Sociale, previa valutazione del possesso dei requisiti, deve presentare l’istanza completa di tutti gli allegati previsti dal bando all’Ufficio di Piano di Comunità Montana Valli del Verbano, entro e non oltre il 31/12/2023.
Informazioni
Per ogni informazione o chiarimento è possibile contattare l’Ufficio di Piano – Cristina Agiovi – tel 0332505001 int. 0151 – email cristina.agiovi@vallidelverbano.va.it
Responsabile del Procedimento
Responsabile del Procedimento è Irene La Polla – tel 0332658503 – email irene.lapolla@vallidelverbano.va.it
Download documentazione: