CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI – MODALITA’ DI ACCESSO PER AZIENDE
Le utenze non domestiche ubicate nel territorio comunale dei Comuni aderenti alla gestione associata del servizio, assoggettate al pagamento della tassa rifiuti, possono conferire a loro cura, solo ed esclusivamente i rifiuti non pericolosi, alle seguenti condizioni:
- sono ammesse al conferimento esclusivamente le attività indicate nell’allegato L-quinquies del decreto 116/2020, pertanto risultano escluse le attività industriali e le attività agricole e connesse di cui all’art.2135 Cod. Civ.;
- sono escluse le attività di costruzione e demolizione in quanto ai sensi del nuovo articolo 184 del D.lgs. 152/2006 tali attività sono individuate quali produttori di rifiuti speciali e quindi non conferibili nei centri di raccolta;
- è possibile conferire esclusivamente rifiuti provenienti dalle attività produttive assoggettate al pagamento della TARI;
- è consentito il conferimento dei soli rifiuti da raccolta differenziata provenienti dalle attività di cui sopra così come definiti all’art. 183, comma 1 b-ter) punto 2 del D.lgs.152/2006 come modificato dal D.lgs.116/2020;
- è severamente proibito conferire rifiuti che provengono da scarti di lavorazione e/o rifiuti speciali, per i quali lo smaltimento è a carico del produttore;
- nel rispetto di quanto previsto dal D.M. 08/04/2018 e s.m.i., per il conferimento nei centri di raccolta di Dumenza, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca e Porto Valtravaglia dovrà essere compilato il modulo “allegato 1a”;
- possono essere conferiti solo ed esclusivamente i rifiuti identificati con i codici CER compatibili con le autorizzazioni in capo ai centri di raccolta, così come indicato nell’allegato B.
Le utenze non domestiche, per poter accedere ai centri di raccolta, devono essere iscritte all’Albo Gestori Ambientali, nella categoria semplificata 2bis “produttori di rifiuti di cui all’art. 212 comma 8” per gli specifici CER consentiti. Una copia dell’iscrizione all’Albo dovrà essere preventivamente consegnata agli uffici del soggetto gestore Econord SpA, che rilascerà un’apposita ECOCARD che dovrà essere esibita al momento del conferimento.
Si ricorda: per informazioni circa l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali consultare il sito https://www.milomb.camcom.it/categoria-2/bis-trasporto-dei-propri-rifiuti o https://www.albonazionalegestoriambientali.it/Public/Iscrizione .
Nel caso in cui con mezzi aziendali debbano essere conferiti esclusivamente rifiuti urbani, non derivanti da attività aziendale, potranno essere accettati solo previa compilazione di apposita dichiarazione.
PER TUTTI GLI UTENTI RIMANE IN VIGORE IL DIVIETO ASSOLUTO DI CONFERIRE I SEGUENTI RIFIUTI: Eternit, Carta Catramata/guaina bituminosa, Lana di Vetro/roccia, Cartongesso, Umido, Secco, Parti di veicoli (paraurti, marmitte, filtri).