
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO
E INDETERMINATO DI ”OPERATORE TECNICO MANUTENTIVO” – AREA OPERATORI ESPERTI DA
ASSEGNARE AL SETTORE TECNICO – UFFICIO MANUTENZIONI.
IL RESPONSABILE SETTORE AFFARI GENERALI
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 17 del 16.03.2023, esecutiva ai sensi di Legge, avente ad oggetto
“Approvazione del piano triennale fabbisogni di personale 2023-2025 quale sezione 3.3 del piano integrato di
attività e organizzazione”;
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n.66 del 06.07.2023, esecutiva ai sensi di Legge, avente oggetto
“approvazione del piano integrato di attività e organizzazione 2023/2025”;
VISTA la propria determinazione n. 48 del 12 settembre 2023 con la quale è stato indetto concorso pubblico per
esami ed approvato il relativo bando per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di ”Operatore
Tecnico manutentivo” – Area Operatori Esperti, da assegnare al Settore Tecnico – Servizio Manutenzioni;
RENDE NOTO
che è indetto il concorso pubblico esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di
”Operatore Tecnico manutentivo” – Area Operatori Esperti, da assegnare al Settore Tecnico – Servizio
Manutenzioni;
Il presente concorso è indetto contestualmente alla preventiva procedura di mobilità del personale di cui all’art.
34-bis del D.Lgs. 30.3.2001 n. 165, pertanto, il medesimo resta subordinato all’esito di detta procedura;
1) DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
Il dipendente sarà chiamato a svolgere le mansioni proprie del profilo di “Operatore Esperto Tecnico manutentivo”
appartenente dell’Area degli Operatori Esperti, in ragione di quanto indicato nelle declaratorie professionali
di cui all’allegato A del CCNL 16.11.2022.
Appartengono a quest’area i lavoratori inseriti nel processo produttivo e nei sistemi di erogazione dei servizi che
ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate,
anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche che presuppongono conoscenze specifiche o
qualificazioni professionali.
Specifiche professionali:
• Conoscenze per lo svolgimento di attività di tipo operativo, tecnico-manutentivo o attività di natura
amministrativa di supporto;
• Capacità di gestione di relazioni organizzative interne di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti,
relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale;
• Responsabilità di portare a termine compiti, di risolvere problemi di routine, di completare attività di
lavoro adeguando i propri comportamenti nelle circostanze che si presentano.
Principali competenze tecnico-professionali specifiche corrispondenti alle diverse attività dell’ente:
• Esecuzione di interventi di tipo manutentivo e risolutivo immobili, verde pubblico, strutture cimiteriali,
arredi, automezzi;
• Controllo degli interventi manutentivi sia di ditte appaltatrici sia gestite in amministrazione diretta.
Le principali attività della figura ricercata riguardano, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
COMUNE DI GERMIGNAGA
PROVINCIA DI VARESE
C.A.P. 21010 Via A. Diaz, 11 Tel.0332/531337 Fax 0332/531703
C.F./P.I. 00343860128
protocollo@comune.germignaga,va,it
protocollo@cert.comune.germignaga.va.it
www.comune.germignaga.va.it
2
• Manutenzione del verde, sfalci e piccoli lavori di potatura, raccolta in terra ramaglie, rifiuti, ecc;
• Manutenzione ordinaria e straordinaria della sede stradale: colmature di buche con conglomerato
bituminoso, piccoli interventi di manutenzione di muratura quali sistemazione cordoli, ripristini pozzetti
per caditoie, sgombero neve e spargimento di sale anticongelante in modo naturale, manutenzione
segnaletica verticale e dei manufatti stradali in genere, sorveglianza stradale ed esecuzione di attività,
operazioni manuali di tipo tecnico anche specialistico, ecc;
• Minuti interventi di manutenzione beni immobili; opere semplici di muratura, falegnameria,
tinteggiatura, ecc;
• Montaggio e installazione strumentazione e segnaletica per eventi organizzati dal comune;
• Attività di utilizzo di automezzi operativi ed una conoscenza della cantieristica stradale e similari.
La figura potrebbe essere adibita ad altre mansioni equivalenti nell’ambito della classificazione professionale.
2) TRATTAMENTO ECONOMICO
Il personale assunto sarà inquadrato nella figura professionale di “Operatore Tecnico manutentivo” – Area
Operatori Esperti come previsto dal C.C.N.L. di settore.
3) REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO
Nel rispetto della Legge n. 125/1991 e successive modifiche e integrazioni, al concorso possono partecipare gli aspiranti
d’ambo i sessi che alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della
domanda di ammissione siano in possesso dei seguenti requisiti che dovranno permanere anche al
momento dell’assunzione, in particolare nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) essere maggiorenni e avere un’età inferiore al limite per il collocamento a riposo;
b) TITOLO DI STUDIO: Diploma di istruzione secondaria di I grado (licenza scuola media inferiore)
unitamente al possesso di uno dei seguenti titoli di servizio e/o professionali
• Diploma di istruzione secondaria di II grado (maturità quinquennale)
oppure
• Attestato di specializzazione professionale e di qualifica affine con esame finale rilasciato da
Istituti Professionali di Stato o legalmente riconosciuti, conseguito in materie connesse alle
mansioni richieste
oppure
• Attestato di specifica esperienza professionale acquisita presso Enti Pubblici o Aziende
Pubbliche svolta per almeno un anno
oppure
• Specifica esperienza professionale acquisita presso Aziende Private con espletamento per
almeno un anno, di mansioni analoghe a quelle proprie del profilo professionale del posto
messo a concorso, documentata con dichiarazione di responsabilità rilasciata ai sensi di legge
dal titolare dell’azienda e risultante da un rapporto formale di prestazione d’opera.
c) possesso di valida PATENTE DI GUIDA B
d) cittadinanza italiana o di uno degli Stati appartenenti all’Unione Europea ai sensi dell’art. 3 del
D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174 e s.m.i. Sono in possesso del requisito i seguenti soggetti: i cittadini italiani
(sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di S. Marino e della Città del Vaticano);
i familiari dei cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato
membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; i cittadini di
Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che
siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I candidati non
cittadini italiani devono possedere, oltre a tutti i requisiti previsti dal presente avviso di selezione, i
seguenti ulteriori requisiti:
godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
e) idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire ovvero di avere un
handicap fisico che non pregiudica l’idoneità all’impiego. L’Amministrazione si riserva la facoltà di
sottoporre a visita medica di controllo i candidati risultati idonei. La visita di controllo potrà essere
effettuata dall’organo competente alla sorveglianza sanitaria ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., allo
3
scopo di accertare l’idoneità necessaria e sufficiente per poter esercitare le funzioni inerenti al profilo. Nel
caso di esito non favorevole dell’accertamento sanitario non si darà luogo all’assunzione, senza rimborsi
o indennizzi agli interessati ovvero a rescindere il contratto qualora si fosse proceduto all’assunzione.
La mancata presentazione alla visita medica e agli accertamenti sanitari richiesti, senza giustificato
motivo, equivale a rinuncia all’eventuale assunzione ovvero ad inadempimento contrattuale. Ai sensi
dell’art. 1 della L. n. 120/1991, si stabilisce che la condizione di non vedente ai fini del presente avviso, per le
conseguenti implicazioni professionali, costituisce causa di inidoneità;
f) assenza di condanne penali o procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti
disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione. AI sensi
della Legge 13 dicembre 1999, n.475 la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale
(c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna.
g) godimento dei diritti civili e dei diritti politici (non possono accedere al concorso coloro che siano stati
esclusi dell’elettorato politico attivo);
h) non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego, ovvero non essere stati
licenziati da altra Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare per persistente e
insufficiente rendimento, o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false, comunque con mezzi
fraudolenti, commessi ai fini o in occasione dell’istaurazione o in vigenza del rapporto di lavoro;
i) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il
31.12.1985, ai sensi dell’art. 1 della L. 226/2004;
Tutti i requisiti prescritti per l’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito
per la presentazione della domanda di ammissione, pena l’esclusione, ed al momento dell’assunzione.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni
sostitutive rese ai fini della partecipazione alla selezione. Qualora dai controlli emerga la non veridicità delle
dichiarazioni rese, il concorrente, salva l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000,
decade dai benefici conseguenti all’eventuale provvedimento di assunzione adottato sulla base delle dichiarazioni
non veritiere.
4) RISERVE PREVISTE PER LEGGE – PRECEDENZE E PREFERENZE
Ai sensi dell’art. 1014 commi 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 e successive modifiche e
integrazioni, con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle
FF.AA. che verrà cumulata ad altre frazioni già originate o che si dovessero realizzare nei prossimi
provvedimenti di assunzione
A parità di merito, i titoli che danno diritto a preferenze sono quelli elencati nel comma 4 art. 5 del DPR
487/1994.
In materia di precedenza e preferenza, a parità di punteggio, si terrà conto dei soli titoli dichiarati nella
domanda di partecipazione, ai sensi del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e s.m.i..
Non verranno prese in considerazione integrazioni relative al possesso dei titoli di preferenza e/o
precedenza, ancorché in possesso di questa Amministrazione, presentate posteriormente alla chiusura del
presente bando.
Per il presente concorso non operano le riserve a favore dei soggetti individuati dalla Legge n. 68/1999 in quanto la
quota obbligatoria risulta interamente coperta.
5) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso pubblico redatta in carta semplice, in conformità al modello allegato
sottoscritta dal candidato (anche digitalmente), pena di nullità e di esclusione (ai sensi dell’art.39 del D.P.R.
n.445/2000 la firma non dovrà essere autenticata), indirizzata al Responsabile del Settore Affari Generali,
dovrà essere inviata al Comune di Germignaga (Va), dovrà essere presentata ENTRO E NON OLTRE le ore
12:00 del giorno 11 Ottobre 2023 pena esclusione dal concorso, attraverso le seguenti modalità:
a) Tramite registrazione sul portale INPA (www.inpa.gov.it) per accedere al quale è necessaria
l’identificazione informatica tramite identità digitale SPID, CIE (carta di identità elettronica) o CNS
(carta nazionale dei servizi);
b) A mezzo di posta elettronica certificata: unicamente per i candidati in possesso di Posta Elettronica
Certificata (PEC)), intestata al candidato, nel rispetto delle modalità previste dal D.L. 185/2008, al
seguente indirizzo: protocollo@cert.comune.germignaga.va.it. Pena nullità, tutti i documenti allegati
dovranno essere inviati obbligatoriamente in formato PDF;
4
c) A mezzo del servizio postale mediante raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo:
Comune di Germignaga – Ufficio Affari Generali – Via Diaz, 11 – 21010 Germignaga (Va);
d) Consegna all’ufficio protocollo del Comune di Germignaga (Va) – Via Diaz, 11 – 21010 Germignaga
(Va) negli orari di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12:30; lunedì e giovedì
dalle 17:00 alle 18:00) entro il termine fissato dal bando;
Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti:
1) ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concorso di € 10,00 (NON RIMBORSABILE) secondo
una delle seguenti modalità:
• accedendo al sito istituzionale www.comune.germignaga.va.it, link PagamentiOnline,
riquadro Pagamenti Spontanei, Voce “Tassa Concorso”, indicando i dati ivi richiesti e
proseguendo con la scelta della modalità di pagamento e causale “Concorso pubblico per la
copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico manutentivo”;
• versamento effettuato presso la Tesoreria Comunale BPER – Agenzia di Germignaga IBAN
IT19N0538750290000042651819 specificando la causale del versamento
“Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico manutentivo”;
a) fotocopia della carta d’identità in corso di validità;
b) fotocopia del codice fiscale;
c) curriculum vitae;
d) fotocopia della patente B in corso di validità;
e) titolo di studio indicato nel punto 3B;
f) eventuale certificazione rilasciata da apposita struttura sanitaria di cui al precedente punto (solo per i
candidati portatori di handicap e con Disturbi Specifici di Apprendimento che necessitano di ausili o
tempi aggiuntivi per sostenere le prove d’esame). Le dichiarazioni contenute nella domanda di
ammissione al concorso e le dichiarazioni che sostituiscono le relative certificazioni o gli atti di
notorietà, sono rese sotto la propria responsabilità. Le dichiarazioni mendaci e la falsità in atti
comportano responsabilità penale ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nonché le
conseguenze di cui all’art. 75 del medesimo D.P.R., in termini di decadenza dei benefici
eventualmente prodotti dal provvedimento emanato sulla base di una dichiarazione non veritiera.
Scaduto il termine per la presentazione delle domande non sarà accettata altra documentazione, se
non quella eventualmente richiesta dall’Ente.
La domanda dovrà essere firmata.
Si precisa che:
a) non farà fede la data del timbro postale accettante, pertanto, la raccomandata A/R dovrà
pervenire al Comune di Germignaga ENTRO E NON OLTRE le ore 12:00 del giorno 12 Ottobre
2023.
b) non saranno ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione al
concorso.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per i casi di dispersione di comunicazioni dipendenti
da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o
comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione
dell’avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.
6) AMMISSIONE AL CONCORSO E MOTIVI DI ESCLUSIONE
L’ammissione al concorso o l’esclusione al concorso per difetto dei requisiti richiesti e/o qualora le
domande non siano corredate dai documenti obbligatori previsti dal presente bando, avverrà con specifico
provvedimento.
L’elenco degli ammessi/esclusi al concorso e a tutte le prove sarà comunicato ai candidati esclusivamente tramite
avviso pubblicato sul sito istituzionale dell’ente www.comune.germignaga.va.it nella sezione
Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso e all’Albo Pretorio Online prima dell’inizio delle prove d’esame. La
pubblicazione dell’elenco sostituisce ogni altra forma di comunicazione ed ha valore di notifica agli interessati.
Comportano l’esclusione automatica e immediata dal concorso:
a) la ricezione della domanda successivamente ai termini di scadenza del bando come sopra
indicato;
5
b) la mancata apposizione della firma in calce alla domanda;
c) il mancato versamento della tassa di concorso.
7) PROVE D’ESAME – MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E PROGRAMMA
Le prove saranno finalizzate ad accertare il possesso delle competenze richieste per lo svolgimento delle
mansioni proprie della posizione da ricoprire, oltre che il grado di conoscenza delle materie oggetto d’esame,
nonché l’effettiva capacità di risolvere problemi, elaborare soluzioni nell’ambito delle proprie competenze
lavorative e di inserirsi proficuamente nell’organizzazione comunale.
Le prove dovranno valutare sia le competenze a contenuto tecnico-professionale, sia le conoscenze
teorico-culturali di base e specialistiche, sia la sfera attitudinale che i principali aspetti relativi a capacità
personale, comportamenti organizzativi e motivazioni.
L’esame consisterà nello svolgimento di una prova pratica e una prova orale.
Per la valutazione di ciascuna delle prove la Commissione giudicatrice – nominata con apposito
provvedimento del Responsabile del Settore Affari Generali nel rispetto di quanto previsto dall’art. 35,
comma 3, lett. e), del D.Lgs. n. 165/2001 – dispone di un punteggio massimo di 30 punti. I voti sono espressi
in trentesimi. Saranno ammessi alla prova orale, i candidati che avranno riportato nella prova pratica una
votazione di almeno 21/30.
Il punteggio finale delle prove è dato dalla somma della media dei voti conseguiti nella prova pratica e del voto
conseguito nella prova orale. Per accedere alla graduatoria di merito detto punteggio dovrà essere pari o
superiore a 42/60.
PROVA PRATICA: il candidato verrà sottoposto a prova pratica di idoneità alla mansione consistente nella verifica
della capacità di utilizzo dei mezzi e/o delle attrezzature in uso per lo svolgimento delle mansioni di lavoro, nello
svolgimento di opere manutentive nell’ambito delle lavorazioni edili, di giardinaggio, di manutenzione e
riparazioni murarie e stradali.
PROVA ORALE: il candidato dovrà sostenere un colloquio attinente i seguenti argomenti:
a) Nozioni elementari sull’ordinamento comunale e sui servizi comunali;
b) D. Lgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
c) D.Lgs 267/2000 Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali;
d) D.P.R. n. 62/2013 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici,
e) CCNL Funzioni Locali 2019-2021 -Tit. VII – Responsabilità disciplinare relativamente art. 71 Obblighi
del dipendente e art.72 Codice disciplinare;
f) D.lgs. 108/2018 codice della Privacy adeguato a Disposizioni Ue 679/2016;
g) Tecniche di esecuzione dei lavori di interventi di tipo manutentivo del verde pubblico con particolare
riferimento alle operazioni di piantumazione di varie essenze arboree e delle tecniche, sfalciatura,
potatura, riconoscimento della specie, utilizzo di attrezzature da giardinaggio e principi di
manutenzione delle stesse, esecuzione e sistemazione degli impianti di irrigazione;
Il colloquio concorrerà, altresì, ad approfondire la conoscenza della personalità del candidato oltre a valutare
le attitudini e le competenze in relazione al profilo da ricoprire.
La commissione potrà essere integrata con idonea figura professionale. Supereranno la prova orale i
candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30.
8) CALENDARIO DELLE PROVE E COMUNICAZIONI AI CANDIDATI
Il calendario delle prove e le modalità operative di svolgimento delle prove saranno pubblicati sul sito
istituzionale del Comune di Germignaga www.comune.germignaga.va.it sezione Amministrazione
Trasparente – Bandi di concorso. Nella stessa sezione verranno pubblicati l’elenco degli ammessi, i risultati
delle prove e tutte le informazioni relative al concorso. Ai candidati non perverrà alcuna comunicazione
personale circa l’ammissione alla procedura, salvo i casi di non ammissione o di ammissione con riserva.
L’eventuale esclusione dalle prove o la richiesta di regolarizzazione della domanda saranno comunicate per
iscritto mediante posta elettronica.
I candidati ammessi a sostenere le prove d’esame dovranno presentarsi nel luogo e nell’orario comunicati
sul sito istituzionale, muniti di valido documento di riconoscimento, pena l’esclusione dal concorso.
La mancata presentazione, per qualunque causa, del candidato a una o più prove sarà considerata una rinuncia
al concorso.
6
9) FORMAZIONE E VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA
Al termine delle fasi concorsuali la Commissione giudicatrice provvederà a stilare una unica graduatoria di merito
formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato. La graduatoria di
merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun
candidato, tenendo conto delle categorie di cittadini che hanno diritto alla preferenza, come disposto
dall’art. 5 del D.P.R. 487/1994 e ss.mm.ii.
Nel caso in cui alcuni candidati avessero il medesimo punteggio nella graduatoria finale, essendo
contestualmente privi di altri titoli preferenziali, sarà preferito il candidato più giovane di età ai sensi della
vigente normativa.
I titoli di preferenza operano a condizione che siano posseduti entro la data di scadenza del bando e che
siano esplicitamente dichiarati dai candidati nella domanda di partecipazione.
La graduatoria finale, formulata dalla Commissione Esaminatrice verrà resa nota mediante pubblicazione sul sito
istituzionale (www.comune.germignaga.va.it) sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso, prima
dell’adozione del provvedimento di approvazione mentre i verbali delle operazioni svolte dalla predetta
Commissione saranno depositati presso l’Ufficio Segreteria, ai fini della eventuale presa visione da parte dei
candidati.
La graduatoria avrà validità, ai sensi della vigente normativa in materia, dalla data di approvazione della medesima
e potrà essere utilizzata, a discrezione dell’Amministrazione, anche per altre assunzioni nel medesimo profilo,
qualora si rendessero vacanti e disponibili ulteriori posti, ovvero per eventuali assunzioni temporanee,
anche a tempo parziale, fatta eccezione per i posti istituiti o trasformati successivamente all’indizione del
concorso.
10) ASSUNZIONE IN SERVIZIO
Il rapporto di lavoro è regolato dai contratti collettivi vigenti nel tempo ed è costituito mediante
stipulazione del contratto individuale di lavoro. Prima di procedere alla stipulazione del contratto
individuale di lavoro il candidato dichiarato vincitore sarà invitato, ai fini dell’assunzione, a presentare e
regolarizzare la documentazione necessaria ai sensi della vigente normativa. Nello stesso termine il
vincitore, sotto la sua responsabilità, dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato
e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art.53 del D.Lgs. n. 165/2001;
in caso contrario dovrà essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova
Amministrazione.
L’Amministrazione sottoporrà il vincitore a visita medica per verificare il possesso dell’idoneità fisica
all’impiego. Inoltre provvederà ad accertare la veridicità di quanto dichiarato all’atto della compilazione
della domanda di partecipazione. Qualora da tale controllo emerga la non veridicità del contenuto delle
dichiarazioni stesse, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento
emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere. La durata del periodo di prova è di mesi sei ai sensi del
vigente CCNL.
Il candidato dichiarato vincitore che, in seguito a chiamata, comunichi per iscritto di rinunciare al posto, oppure,
pur avendo accettato, non assuma effettivamente servizio alla data indicata nella lettera di nomina, decade
dal diritto all’assunzione.
L’assunzione è subordinata al rispetto delle norme di finanza pubblica e alle effettive possibilità assunzionali in
vigore al momento della costituzione del rapporto di lavoro.
11) CLAUSOLA DI GARANZIA
È facoltà dell’Amministrazione procedere alla riapertura del termine fissato nel bando per la presentazione
delle domande allorché, alla data di scadenza, venga ritenuto insufficiente il numero delle domande
presentate ovvero per altre motivate esigenze di pubblico interesse. Per i nuovi candidati i requisiti di
accesso devono essere posseduti prima della scadenza dei nuovi termini fissati dal provvedimento di
riapertura. Restano valide le domande presentate in precedenza, con facoltà per i candidati di procedere,
entro il nuovo termine, alla integrazione della documentazione.
È facoltà dell’Amministrazione procedere, con provvedimento motivato, alla modifica o alla revoca del
bando in qualsiasi momento della procedura concorsuale purché antecedente alla definitiva conclusione
della stessa. Il provvedimento di modifica o di revoca verrà comunicato a tutti i candidati che vi hanno
interesse attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Amministrazione
trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alle disposizioni in materia di accesso al
7
pubblico impiego ed ai contratti collettivi nazionali di lavoro del personale di comparto.
12) NORME FINALI
Il presente bando costituisce lex specialis del concorso, pertanto la partecipazione allo stesso comporta
l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento a tutte le disposizioni vigenti in materia di concorsi
pubblici.
I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale ai sensi della
Legge 241/1990 e ss.mm.ii.
Copia del presente bando e lo schema di domanda di partecipazione al concorso possono essere reperiti presso
l’Ufficio Segreteria del Comune di Germignaga – Via Diaz, 11 o scaricati direttamente dal sito istituzionale
dell’Ente (www.comune.germignaga.va.it, sezione Amministrazione trasparente, sottosezione Bandi di
concorso).
Ai sensi degli artt. 4 e 5 della legge n. 241/1990 l’unità organizzativa incaricata di svolgere il presente
concorso è l’Ufficio Affari Generali e il responsabile del procedimento è il dott. Ottavio Verde.
Per informazioni è possibile contattare il Settore Affari Generali – Ufficio Segreteria, al numero 0332.531337 o
all’indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.germignaga.va.it.
Il presente avviso è reso pubblico con pubblicazione all’albo comunale e pubblicazione sul sito internet del
Comune di Germignaga www.comune.germignaga.va.it (nella sezione Amministrazione trasparente,
sottosezione Bandi di concorso).
Germignaga, 12 09 2023
Il Responsabile del Settore Affari Generali
(Dott. Ottavio Verde)