
Comunità Montana Valli del Verbano ha vinto il bando di Fondazione Cariplo ed è capofila del progetto ‘Bosco Clima’. L’ultimo passaggio, d’obbligo, è avvenuto con la recente approvazione unanime in assemblea dei sindaci e il relativo coinvolgimento delle amministrazioni dell’Alto Verbano. Insieme al Parco Campo dei Fiori, all’Università dell’Insubria, all’Osservatorio Geofisico Prealpino, a LIPU e a CAST Laveno Mombello ONLUS, l’ente montano è quindi pronta ad introdurre una serie di azioni per la difesa del verde boschivo in ventisei comuni del territorio. L’obbiettivo è aumentare la resilienza e la prevenzione a fattori di disturbo quali incendi, frane, malattie e proteggere la biodiversità e valorizzare il ruolo delle foreste ma soprattutto contrastare tutti i fenomeni negativi che porta con sé la crisi climatica.
L’aumento delle temperature e la siccità sono causa di morte delle foreste. Aggiungendo anche il fattore incendi, i boschi perdono non solo la loro capacità di trattenere CO2 ma anche quella di contrastare i fenomeni di dissesto idrogeologico. I progetti messi campo da Comunità Montana, oggi condivisi dal territorio, saranno perfettamente in linea con le linee guida di Fondazione Cariplo che ha lanciato il bando Strategie Clima 2021 per adottare misure volte a contrastare gli effetti dell’inesorabile cambiamento climatico.
Il piano:
– Interventi di riconversione di piantumazioni di conifere nelle zone interessate.
– Il ripristino strutturale e funzionale di boschi interessati da incendi (progetto cofinanziato e in collaborazione con l’ente Parco Campo dei Fiori).
– Le sperimentazioni di una gestione forestale condivisa – ASFO (in collaborazione con il Parco dei Fiori).
– Interventi su fasce tampone tra abitato e bosco e recupero di selve castanili.
– Interventi di laminazione e regimazione sul bacino del Boesio (Intervento cofinanziato).
– La realizzazione di una vasca di laminazione sul torrente Boito a Cittiglio (intervento cofinanziato).
– L’adeguamento della vasca di laminazione già esistente sul Boesio (Cittiglio).
– La messa in sicurezza dei corsi d’acqua sul versante Sud del Campo dei Fiori (intervento cofinanziato e in collaborazione con il Parco dei Fiori).
– Il miglioramento dell’efficacia degli otto impianti anticollisione per la fauna selvatica.
– L’accompagnamento all’istituzione di un PLIS per la Torbiera di Mombello.
– Interventi in favore dell’entomofauna impollinatrice.
– Il recupero dei prati aridi in abbandono (habitat *6210) in Val Buseggia (Cittiglio).
– Un progetto di rete con stazioni di misura e monitoraggio dei dati meteo climatici (in collaborazione con l’Osservatorio Geofisico Prealpino).
– La costituzione di un Centro Studi sui CC e sulla gestione ambientale resiliente e l’organizzazione di uno “Sportello Energia” mobile (in collaborazione con l’Università dell’Insubria).
– Uno studio di fattibilità di comunità energetiche fotovoltaiche.
– Uno studio di fattibilità della filiera biomassa per uso termico.
– Proposte di revisione e integrazione degli strumenti di pianificazione comunale (PGT).
Un prospetto delle azioni del piano è consultabile qui: BOSCO_CLIMA_Pdf
Inoltre, saranno effettuate un’analisi della capacità degli habitat forestali alla resistenza a lungo termine a pressioni ed eventi esterni calamitosi, un’analisi dell’impatto degli ungulati sulla rinnovazione forestale, la stesura del PIF del Parco naturale Campo dei Fiori e la revisione del PIF e Piano della VASP della Comunità Montana Valli del Verbano. Le aree interessare saranno il lato su del Parco dei Campo dei Fiori, il bacino del Boesio e quello de Margorabbia.
“Essere ente capofila di questo progetto sottolineare la nostra totale dedizione al il territorio, all’ambiente e alla vita dei cittadini”, commenta Simone Castoldi, presidente dell’ente montano. “La delibera votata in modo unanime dei sindaci fa capire quanto questa strategia sia stata accolta con grande interesse ed impegno da parte di tutti. Grande merito va ai nostri tecnici, già al lavoro per le prime azioni concrete e che hanno illustrato al meglio le implicazioni positive di questo progetto. Una condivisione che è solo il primo passo di un piano di intervento dedicato ad ambiente e sicurezza”.
Il progetto è stato presentato giovedì 30 marzo, in una diretta streaming sul canale di Fondazione Cariplo. Per Comunità Montana Valli del Verbano hanno preso la parola Sibiana Oneto, Responsabile Settore Agricoltura e Foreste e Federico Pianezza del Settore Agricoltura e Foreste nel corso dell’intervento battezzato: ‘La Strategia di Transizione Climatica Bosco Clima’.
Strategia Clima_Fondazione Cariplo
Gianpietro Ballardin, assessore all’ambiente ed ecologia dell’ente montano termina: “Intervenire sul territorio è fondamentale, lenire gli effetti dei cambiamenti climatici e avere i mezzi per mettere in sicurezza le zone montane è un obiettivo che ci prefiggiamo come ente. Maggior resilienza ed investimenti sul nostro patrimonio naturale saranno i nostri imperativi grazie a questo programma che oltremodo ci aiuta nella strategia di sviluppo turistico del territorio”.