
La rassegna artistica e culturale sarà alle porte della Valcuvia e aprirà le celebrazioni dei settanta anni del Comune di Brenta.
Interpretando Suoni e Luoghi andrà in scena il fine settimana dal 13 al 15 ottobre nel Comune di Brenta. La rassegna musicale, organizzata da Comunità Montana Valli del Verbano e Comunità Montana del Piambello, giunge alle battute finali di questa stagione. Un 2023 ricco di appuntamenti che hanno portato grandi nomi della musica classica ad esibirsi negli scenari più caratteristici e culturalmente significativi del territorio.
Nel suggestivo contesto della Chiesa di San Quirico a Brenta si terrà lo spettacolo con protagonista il ‘Coro Diatessaron’, formazione di Murcia (Spagna) composta da ventisette cantanti in trasferta italiana. [https://www.instagram.com/corodiatessaron/]
INFO:
Chiesa di San Quirico – Brenta (VA)
Inizio spettacolo ore 20.30
Direttore Tomeu Quetgles- Roca
Preludio Marco Ballerio, violino
Civico Liceo Musicale Malipiero di Varese
Programma
Destellos (fulgore)
- Even when he is silent ( K.A. Arnesen)
- Io piango ( M.Lauridsen)
- Northern Light (O. Gjelio)
- Sainte- Chapelle (E. Whitacre)
- Bressol trist ( J.Mª. Thomàs)
- Este (Z. Kodàly)
- Nunc dimittis (G. Holst)
- Ich bin der Welt abhanden gekommen (G.Mahler/C.Gottwald)
- Credo [Messa per doppio coro] ( F.Martin)
- Aftonen (H. Alfvèn)
- Sanctus- Benedictus (J.Vila)
Come la serie di Claude Monet (1840 – 1926) Cattedrale di Rouen, dove il pittore si cimentò a catturare le sfumature luminose dei diversi momenti della giornata, o come Claude Debussy (1862-1918) nel suo preludio La cathédrale engloutie, dove il compositore ha voluto descrivere il movimento emergente di una cattedrale sommersa dal mare, il Coro Diatessaron, con il programma Destellos (fulgore) vuole ricreare diverse paesaggi di luce naturale all’interno della chiesa, associando la luce al suono corale. Protagonista del programma è la luce, sinonimo di speranza, bontà e saggezza, luce che può avere mille sfumature come all’interno di chiese e cattedrali in cui varia a seconda della quantità di luce, della dimensione delle finestre, del colore dei cristalli e dell’ampiezza delle navate. E’ una una luce in cui siamo immersi.
L’appuntamento con il coro sarà il primo evento di un ricco fine settimana dedicato alla celebrazione del settantesimo anniversario della ricostruzione del Comune di Brenta (1953 – 2023). La ricorrenza seguirà un programma di appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza delle Valli del Verbano.