Il Servizio Sociale Associato è finalizzato ad assicurare prestazioni socio-assistenziali ai cittadini residenti nei Comuni aderenti all’apposita convezione e a garantire risposte efficaci e tempestive ai bisogni individuali degli stessi.
L’azione del Servizio Sociale si colloca in una prospettiva temporale orientata al cambiamento, attraverso la promozione dei processi di autonomia nella persona, supportando le capacità di affrontare problemi e bisogni, promuovendo a livello collettivo l’organizzazione, l’attivazione e la gestione di servizi di politica sociale.
Secondo le specificità professionali del servizio sociale ed in base ai contenuti della convenzione per la gestione del servizio, il Servizio Sociale Associato svolge i seguenti interventi professionali a favore dei cittadini:
- Segretariato sociale: fornire notizie pertinenti, esaustive, aggiornate e chiare sulle risorse e sulle modalità per accedervi ai singoli cittadini e alla comunità. Il servizio è grautuito e accessibile, riservato e flessibile. Il ricevimento al pubblico è assicurato negli orari e spazi settimanali dedicati oppure in contesti differenti, quali i colloqui con l’utenza entro il percorso di presa in carico.
- Presa in carico: assumere la responsabilità tecnica ed amministrativa di una situazione di bisogno. Tale processo si esplicita nelle seguenti fasi:
- Accoglienza e conoscenza della situazione;
- Informazione sulle risorse territoriali e normative;
- Valutazione e formulazione di un progetto di intervento, anche in collaborazione con altri servizi;
- Attivazione delle prestazioni in accordo con le Amministrazioni comunali competenti;
- Gestione dell’intervento e raccordo tra i soggetti coinvolti;
- Monitoraggio delle situazioni in carico;
- Conclusione e valutazione dell’intervento.
La gestione dell’intervento comporta l’espletamento di una serie di attività relative
- Costante raccordo con i referenti politici e amministrativi dei comuni di riferimento;
- Pianificazione per la formulazione del progetto;
- Interventi sul contesto sociale dell’utente;
- Collaborazione con gli altri operatori sociali;
- Interventi amministrativi;
- Produzione di documentazione.
Il Servizio Sociale Associato, inoltre, è a disposizione per la consulenza e la collaborazione con i Comuni finalizzata ad una maggiore conoscenza dei singoli territori e delle risorse derivanti dall’apertura di bandi o da altre opportunità rivolte alla cittadinanza e/o ai comuni, e alla programmazione delle politiche sociali implementate a livello comunale.
Il servizio garantisce il raccordo e la partecipazione per la rilevazione dei bisogni e la progettazione di quanto previsto dal Piano di Zona del Distretto socio-sanitario di riferimento.
SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE
Piazza Marconi, 1 Cuveglio:
giovedì 11.00 – 13.00
È prevista la presenza dell’operatore anche presso le sedi comunali; per informazioni sugli orari è possibile rivolgersi ai contatti dell’assistente sociale del Comune di riferimento.
Dott.ssa Irene La Polla: Comuni di Ferrera, Mesenzana, Porto Valtravaglia, Unione Comuni Lombarda Prealpi (Dumenza, Tronzano, Curiglia, Agra), Brissago Valtravaglia, Duno, Brenta, Orino
irene.lapolla@vallidelverbano.va.it
telefono 0332 658503
Dott.ssa Valeria Pulvirenti: Comuni di Azzio, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Gemonio
valeria.pulvirenti@vallidelverbano.va.it
telefono 0332 658502
Dott.ssa Michela Rossi: Comuni di Germignaga, Brezzo di Bedero, Castelveccana, Montegrino Valtravaglia
michela.rossi@vallidelverbano.va.it
telefono 0332 658512
Dott.ssa Valentina Mentasti: Comuni di Cuveglio, Sangiano, Casalzuigno
valentina.mentasti@vallidelverbano.va.it
telefono 0332 658517
COORDINAMENTO
Dott.ssa Irene La Polla
irene.lapolla@vallidelverbano.va.it
telefono 0332 658503