Bando per il finanziamento di progetti a sostegno delle famiglie per il mantenimento dell’abitazione in locazione anche in relazione all’emergenza sanitaria COVID 19 ai sensi della DGR 5324/21

La Comunità Montana Valli del Verbano, Settore Servizi alla Persona, per conto dei Comuni del Distretto Sette Laghi – Ambito Distrettuale di Cittiglio;
• in conformità a quanto definito nell’Accordo di Programma per l’attuazione del Piano di Zona, sottoscritto dai Comuni aderenti;
• in attuazione della dgr n. 5324 del 04/10/2021 “Sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dalla emergenza sanitaria covid 19 – integrazione della misura di cui alla dgr 4678/2021”;
• in attuazione degli indirizzi approvati dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale di Cittiglio in data 20/01/22;
• in applicazione della Determina del Responsabile dell’Area Sociale n. 91 Reg. Gen. Del 22/02/2022;

ha indetto

un Bando per il finanziamento di progetti elaborati dai Servizi Sociali Comunali dei comuni del Distretto Sette Laghi – Ambito Distrettuale di Cittiglio – a sostegno delle famiglie per il mantenimento dell’abitazione in locazione anche in relazione all’emergenza sanitaria COVID 19.

Misura unica attivabile
Sostenere nuclei familiari in locazione sul libero mercato (compreso canone concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (ai sensi della Legge 16/2016, art. 1 comma 6) in disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità.
La misura prevede l’erogazione di un contributo al proprietario (anche in più tranche) per sostenere il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare
Il contributo economico è volto a coprire fino a 8 mensilità di canone e varierà in base al punteggio ottenuto dalla valutazione della richiesta di finanziamento come indicato al punto 4 del bando.

Destinatari – Requisiti di ammissione al beneficio
Possono essere finanziati i progetti elaborati dai servizi sociali comunali e condivisi con famiglie e singoli in possesso dei seguenti requisiti:
1. Residenza in uno dei comuni del Distretto Sette Laghi – Ambito Distrettuale di Cittiglio;
2. Non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
3. Non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
4. Avere un ISEE massimo fino a € 26.000,00. il valore dell’ISEE ordinario può essere incrementato fino ad € 35.000,00 per i cittadini che abbiano subito, in ragione dell’emergenza Covid-19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25% e riscontrabile da ISEE CORRENTE;
5. Residenza con regolare contratto di affitto registrato in un alloggio in locazione da almeno 6 mesi alla data di presentazione della domanda al protocollo del comune di residenza;
Il nucleo familiare deve essere in possesso dei requisiti alla data di presentazione della domanda al protocollo del comune di residenza.
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che in passato hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse di cui alle DGR n. 5450/16, DGR n. 6465/17, DGR n. 606/18 e DGR n. 2065/19.
I destinatari possono essere identificati tra i cittadini dei comuni ATA che hanno ricevuto il contributo “AGEVOLAZIONE AFFITTO 2020” ai sensi della DGR n. 2974 del 23 marzo 2020 – Allegato B.
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che abbiano già ricevuto un contributo a valere sulla DGR n. 3008/2020 e DGR n. 3222/2020 e DGR 3664/2020 a seguito di domanda presentata dal 2020 ed anche tra i cittadini che abbiano richiesto un contributo nel corso dell’anno 2021 a valere sulla DGR 4678/2021.
Il contributo NON E’ CUMULABILE con la quota destinata all’affitto del c.d. Reddito/Pensione di Cittadinanza.

 

Destinatari – Criteri preferenziali per l’ammissione al beneficio
Costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo il verificarsi di una o più condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria (COVID 19), qui elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo, dopo il 31 gennaio 2020:
-perdita del posto di lavoro;
-riduzione dell’orario di lavoro pari ad almeno il 20%, che comporti una riduzione di reddito (il calo del reddito è rilevabile dall’ISEE corrente);
-mancato rinnovo dei contratti a termine;
-cessazione di attività libero-professionali;
-malattia grave, decesso di un componente del nucleo familiare conseguente alla Covid-19;

Tempi e modalità di presentazione della domanda
PRIMA FINESTRA DI ACCESSO: dalla pubblicazione del bando e non oltre il 30/04/22 i cittadini interessati ed in possesso dei requisiti previsti dal bando possono presentare domanda al Servizio Sociale del comune di residenza, il quale deve trasmettere all’Ufficio di Piano entro e non oltre il 09/05/22 le istanze pervenute complete di tutta la documentazione prevista dal bando.
SECONDA FINESTRA DI ACCESSO: dal 06/06/22 e non oltre il 09/09/22 i cittadini interessati ed in possesso dei requisiti previsti dal bando possono presentare domanda al Servizio Sociale del comune di residenza, il quale deve trasmettere all’Ufficio di Piano entro e non oltre il 19/09/22 le istanze pervenute complete di tutta la documentazione prevista dal bando.

Informazioni

Per ogni informazione o chiarimento è possibile contattare l’Ufficio di Piano –Ilenia Parente – tel 0332658501 – email ilenia.parente@vallidelverbano.va.it

In calce a questa pagina web è scaricabile la seguente documentazione:
-Bando
-Modulo di domanda
-Progetto di intervento
-Accordo trilaterale
-Checklist di controllo

Allegati


Ultimo aggiornamento: