Centri raccolta rifiuti e distribuzione sacchetti
I punti di raccolta rifiuti, ritiro dei sacchetti e del materiale per la raccolta differenziata nei Comuni della Comunità Montana Valli del Verbano. Il servizio …
Raggruppa le attività legate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell’ambiente naturale.
Comprende le attività la formulazione, amministrazione, coordinamento e monitoraggio delle politiche, dei piani e dei programmi destinati alla promozione della tutela dell’ambiente, inclusi gli interventi per l’educazione ambientale.
Comprende le valutazioni di impatto ambientale di piani e progetti e la predisposizione di standard ambientali per la fornitura di servizi.
Comprende le spese a favore dello sviluppo sostenibile in materia ambientale, da cui sono esclusi gli interventi per la promozione del turismo sostenibile e per lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Comprende le spese per la manutenzione e la tutela delle infrastrutture legate alla mobilità dolce sostenibile.
Referente del Servizio
Federico Pianezza
Telefono: 0332 505001 int. 134
Email: federico.pianezza@vallidelverbano.va.it
I punti di raccolta rifiuti, ritiro dei sacchetti e del materiale per la raccolta differenziata nei Comuni della Comunità Montana Valli del Verbano. Il servizio …
CMVV fa scuola nella raccolta differenziata e presenta i risultati. Ballardin: “Bene, ma abbiamo ancora molto da fare” La raccolta differenziata arrivata all’81% contro il …
Sabato, a Palazzo Verbania di Luino, si terrà il convegno ‘DifferenziaTI’ organizzato da Comunità Montana Valli del Verbano ed Econord SPA. L’inizio dei lavori sarà alle …
Comunità Montana Valli del Verbano presenta la nuova campagna di sensibilizzazione ambientale “RÜDERART Arte per trasformare il nostro futuro”, organizzata da Koinè cooperativa sociale ed Econord, che …
Mercoledì 14 dicembre, in sede della Comunità Montana Valli del Verbano, sarà presentata la campagna di sensibilizzazione ‘RÜDERART Arte per trasformare il nostro futuro’. Un …
Rete Natura 2000 Con la Direttiva comunitaria 92/43/CEE, recepita in Italia con il D.P.R. 08.09.97 n. 357, è stata istituita la rete ecologica “Natura 2000”. La tutela …
I problemi di conservazione che caratterizzano il gambero di fiume autoctono (Austropotamobius pallipes) hanno portato all’inserimento di questa specie negli Allegati della Direttiva habitat, il …
Con la Direttiva “Habitat” (Dir. 92/43/CEE), la Commissione Europea ha avviato l’istituzione di un sistema di Siti ad elevata naturalità, la Rete Natura 2000, finalizzato …
Il taglio dei boschi è un’attività molto utile perché previene le frane dei versanti in pendenza ed evita la pericolosa caduta di grandi piante su strade o nell’alveo dei fiumi.Però, una …
Per ridurre gli incidenti in maniera concreta è necessario che uomini e animali cambino il proprio comportamento sulla strada. La Comunità Montana Valli del Verbano è già …